Azure VDI: il proprio desktop, ovunque

Azure Virtual Desktop è una soluzione di virtualizzazione dei desktop e delle applicazioni offerta da Microsoft, progettata per semplificare l'accesso remoto e la gestione delle risorse informatiche. Consente alle organizzazioni di fornire esperienze desktop personalizzate e scalabili a utenti dislocati in diverse località, con la possibilità di accedere ad applicazioni e dati in modo sicuro da qualsiasi dispositivo connesso a Internet. Azure VDI rappresenta una risposta efficace alle sfide moderne legate al lavoro da remoto, alla mobilità e alla gestione dei costi IT e in questo articolo andremo a vedere più da vicino cos’è, come funziona, quali sono i vantaggi che può offrire al proprio business e le migliori pratiche di utilizzo del servizio.

Cosa troverai in questo articolo

  • Azure VDI: un’introduzione
  • Azure VDI: caratteristiche e architettura di AVD
  • Azure VDI: benefici e casi d’utilizzo
  • Azure VDI: consigli per sicurezza e troubleshooting
  • Azure VDI pricing: costi del servizio e come ottimizzarli
Azure VDI: il proprio desktop, ovunque

Azure VDI: un’introduzione

Le organizzazioni cercano costantemente modi per migliorare la produttività, ottimizzare le operazioni e ridurre i costi. Il lavoro remoto e ibrido richiede i tool più sicuri e adattabili affinché i team possano prosperare e la tecnologia dedicata all’infrastruttura desktop virtuale (VDI) è emersa come una soluzione dai risvolti rivoluzionari in questo senso.

Spostando i desktop tradizionali nel cloud, le aziende possono offrire ai propri dipendenti accesso ai loro spazi di lavoro in qualsiasi momento e ovunque, garantendo al contempo la sicurezza dei dati e una gestione centralizzata e Azure VDI, con le sue funzionalità è la soluzione moderna che stavate cercando per abilitare la vostra forza lavoro remota.

Azure Virtual Desktop è un servizio di virtualizzazione di desktop e applicazioni che funziona sul cloud di Microsoft Azure e consente alle organizzazioni di creare spazi di lavoro virtuali protetti per permettere agli utenti di accedere ai dati aziendali in modo sicuro.

I desktop virtuali sono ospitati su VM situate su un server centralizzato. I dati rimangono sul server nel cloud Azure e consentono agli utenti di accedere al proprio desktop virtuale da qualsiasi parte del mondo, utilizzando qualsiasi dispositivo consentito dall'organizzazione.

Virtual Desktop offre un'esperienza desktop remota altamente sicura da praticamente qualsiasi dispositivo. La rapida scalabilità e affidabilità, senza la necessità di supporto tecnico esperto, sono ottimi motivi per scegliere Azure Virtual Desktop come soluzione VDI.

Curiosi di saperne di più? Approfondiamo meglio nelle prossime sezioni.

Azure VDI: caratteristiche e architettura di AVD

VDI sta per "Virtual Desktop Infrastructure" (infrastruttura desktop virtuale). È una tecnologia che consente di ospitare desktop virtuali su server centralizzati, permettendo agli utenti di accedere a questi desktop tramite dispositivi client. In altre parole, VDI consente agli utenti di utilizzare un sistema operativo e applicazioni su un desktop virtuale, che viene eseguito su un server remoto anziché sul loro dispositivo locale.

VDI su Azure si riferisce alla distribuzione e alla gestione di desktop virtuali utilizzando l'infrastruttura cloud di Microsoft Azure. Implementando VDI su Azure, le aziende possono sfruttare la scalabilità, la flessibilità e l'efficacia dei costi della piattaforma cloud Azure per le loro esigenze di desktop virtuali.

La soluzione principale per distribuire VDI su Azure è, come accennavamo nell’introduzione, Azure Virtual Desktop di Microsoft o AVD (precedentemente noto come Windows Virtual Desktop o WVD). Azure Virtual Desktop è un servizio di virtualizzazione di applicazioni e desktop che i clienti Azure possono utilizzare per accedere ad applicazioni e desktop Windows da qualsiasi luogo, utilizzando qualsiasi dispositivo.

Interfaccia di Microsoft Azure Virtual Desktop

Il servizio mette a disposizione di utenti e aziende un’ampia gamma di funzionalità, di cui possiamo citare tra le principali:

  • Fornire desktop e applicazioni Windows virtualizzati su qualsiasi dispositivo, inclusi Windows, Mac, iOS e Android. Questa flessibilità consente agli utenti di accedere ai propri desktop e applicazioni da qualsiasi luogo, in qualsiasi momento, utilizzando il dispositivo preferito. Questa flessibilità permette una collaborazione senza interruzioni e il lavoro da remoto, poiché gli utenti possono accedere facilmente alle loro applicazioni e file.
  • Le organizzazioni possono anche ottimizzare l'allocazione delle risorse attraverso le capacità di gestione e monitoraggio di Azure Virtual Desktop. Gli amministratori possono gestire facilmente le macchine virtuali, allocare risorse in base alle esigenze degli utenti e monitorare le metriche delle prestazioni per garantire prestazioni ottimali. AVD si integra con altri servizi Azure, come Azure Monitor e Azure Automation, permettendo agli amministratori di monitorare e automatizzare vari aspetti del loro ambiente desktop virtuale.
  • Altra caratteristica degna di nota di AVD è l'integrazione con Microsoft 365. Gli utenti possono accedere e collaborare senza problemi sulle applicazioni di Microsoft 365, come Word, Excel e PowerPoint, direttamente dai loro desktop virtuali e di offrire ai propri utenti un'esperienza completa di Cloud PC, fornendo loro un'istanza dedicata di Windows 10 o Windows 11 nel cloud.
  • Ovviamente, non ci si può dimenticare della sicurezza e AVD offre anche un ambiente altamente sicuro per la distribuzione di desktop e applicazioni virtuali. Si integra con Microsoft Entra ID, consentendo alle organizzazioni di applicare politiche di autenticazione forte e controllo degli accessi. Inoltre, AVD supporta Azure Security Center, che fornisce funzionalità avanzate di protezione dalle minacce e monitoraggio della sicurezza.

Architettura di Azure VDI

Prendiamoci un momento per una spiegazione un po’ più tecnica sull’architettura del servizio. Cominciamo dal diagramma qui sotto:

Architettura di Microsoft Azure VDI

I punti di accesso delle applicazioni risiedono nella propria rete on-premises. Utilizzando Azure ExpressRoute, la rete on-premises può essere estesa in Azure.  Entra ID Connect integra i servizi di dominio di Active Directory del cliente con Azure.

Il piano di controllo in Azure Virtual Desktop è responsabile della gestione dell'accesso web, della diagnostica, dell'estensibilità, del gateway e dei componenti del broker, inclusi eventuali API REST.

Il cliente è invece responsabile della gestione di Entra ID e AD DS, oltre agli abbonamenti Azure, Azure Files, reti virtuali e spazi di lavoro e pool host di AVD.

È possibile aumentare la capacità utilizzando più abbonamenti Azure in un'architettura hub-and-spoke (modello di rete in cui un nodo centrale detto hub gestisce la connettività e la comunicazione tra diversi nodi periferici) e collegandoli tramite peering virtuale (connessione diretta tra reti virtuali in Azure che gli permette di comunicare tra loro come se fossero parte della stessa rete senza utilizzare gateway pubblici).

Sai che aiutiamo i nostri clienti nella gestione dei loro tenant Azure?

Abbiamo creato il team Infra&Security, verticale sul cloud Azure, per rispondere alle esigenze dei clienti che ci coinvolgono nelle decisioni tecniche e strategiche. Oltre a configurare e gestire il loro tenant, ci occupiamo di:

  • ottimizzare i costi delle risorse
  • implementare procedure di scaling e high availability
  • creare deployment applicativi tramite le pipeline di DevOps
  • monitoring
  • e soprattutto security!

Con Dev4Side, hai un partner affidabile in grado di supportarti sull'intero ecosistema applicativo di Microsoft.

Azure VDI: benefici e casi d’utilizzo

Implementare Azure VDI può offrire numerosi vantaggi alle organizzazioni che decidono di sfruttare le sue funzionalità per le loro operazioni dedicate al lavoro remoto.

I lavoratori che sono spesso in movimento o lavorano da casa possono accedere a un desktop virtuale con l'intera gamma di applicazioni e dati virtuali. VDI è come avere un ufficio mobile disponibile su richiesta e Azure VDI crea un'esperienza ad alte prestazioni per gli utenti, indipendentemente da dove si trovino.

VDI consente agli amministratori IT di configurare le impostazioni di rete, aggiungere utenti, distribuire app desktop e controllare la sicurezza da una posizione centrale in tempi record. I desktop virtuali eliminano la necessità per l'IT di configurare manualmente ogni endpoint, facilitando il provisioning dei desktop quasi istantaneamente. Un ulteriore vantaggio è l'integrazione di Azure VDI con la sicurezza e la gestione di Microsoft 365, semplificando ulteriormente i processi per l'IT.

Poiché VDI è centralizzato e isolato, può essere un componente fondamentale della strategia di sicurezza di un'azienda ed elimina il problema di avere dati aziendali sensibili archiviati localmente sui dispositivi degli utenti. Un vantaggio delle immagini non persistenti è che forniscono un nuovo desktop a ogni sessione, potenzialmente eliminando malware e virus al riavvio, se questi non si insediano all’interno del profilo utente.

Un altro vantaggio in termini di sicurezza è che VDI elimina la necessità di una VPN, riducendo uno dei principali rischi per la sicurezza delle organizzazioni. VDI previene il shadow IT, ovvero l'uso di sistemi, dispositivi, software, applicazioni e servizi tecnologici senza l'approvazione diretta dell'IT, restituendo il controllo della sicurezza dei dati aziendali all'IT.

Poiché l'elaborazione VDI è basata su server, non è necessario disporre di hardware costoso o all'avanguardia. VDI consente l'uso di dispositivi di elaborazione meno costosi come i thin client e prolunga il ciclo di vita dell'hardware fisico. Inoltre, VDI consente di risparmiare sui costi relativi all'infrastruttura IT, alle licenze server e alla distribuzione e manutenzione dei computer.

Casi d’uso comuni di Azure VDI

Ecco alcuni casi d'uso per i desktop virtuali, che offrono esempi su come può essere utilizzato VDI:

  • Settori che devono soddisfare requisiti di sicurezza e conformità: i servizi VDI possono aiutare settori come i servizi finanziari, la sanità, il governo e il settore legale, che devono rispettare rigide normative di sicurezza e conformità.
  • Organizzazioni che richiedono scalabilità: le organizzazioni che hanno subito fusioni o acquisizioni possono rapidamente aggiornarsi con VDI. Un altro esempio sono le aziende che utilizzano lavoratori indipendenti o assumono dipendenti temporanei, come lavoratori stagionali o stagisti. Gli utenti possono essere aggiunti o rimossi molto rapidamente in queste situazioni.
  • Forze lavoro da remoto: un numero crescente di aziende sta implementando VDI per i lavoratori da remoto poiché i desktop virtuali sono più facili da distribuire e aggiornare da una posizione centralizzata. Le organizzazioni con dipendenti che lavorano da casa o in più filiali, lavoratori sul campo o dipendenti che viaggiano per lavoro possono trarre vantaggio dai desktop virtuali.
  • Organizzazioni che richiedono accesso ad applicazioni legacy: non è raro che le organizzazioni abbiano bisogno di accedere ad applicazioni legacy, il che comporta rischi per la sicurezza. Consentire agli utenti di accedere a queste applicazioni attraverso un desktop virtuale permette all'organizzazione di controllare la sicurezza.
  • Lavoratori a turni o con compiti specifici: le organizzazioni come i call center o i laboratori informatici pubblici, che hanno molti utenti che necessitano del medesimo software per eseguire compiti limitati, trovano il VDI non persistente adatto al loro caso d'uso. Gli utenti possono accedere da qualsiasi computer per svolgere il proprio lavoro, offrendo la massima flessibilità.
  • Organizzazioni che valutano il BYOD (Bring Your Own Device): poiché l'elaborazione avviene su un server centralizzato, il VDI è una soluzione ideale per le organizzazioni che desiderano consentire agli utenti di lavorare su dispositivi personali, poiché i dati non vengono archiviati sul dispositivo. È possibile implementare politiche di sicurezza che impediscono attività come screenshot e copia/incolla.

Azure VDI: consigli per sicurezza e troubleshooting

Quando si implementano soluzioni VDI basate su Azure, è fondamentale dare priorità alla sicurezza per proteggere i dati sensibili e mantenere l'integrità del proprio ambiente e ci sono diverse misure che possono essere adottate per mettere in sicurezza il proprio ambiente VDI su Azure.

Innanzitutto, è essenziale implementare controlli di accesso e meccanismi di autenticazione robusti. Questo include l'utilizzo dell'autenticazione a più fattori (MFA) per tutti gli utenti, assicurando che solo le persone autorizzate possano accedere all'ambiente VDI. Inoltre, si dovrebbero rivedere e aggiornare regolarmente i permessi di accesso degli utenti per garantire che siano in linea con il principio del minimo privilegio.

Un'altra importante misura di sicurezza è implementare una rete di sicurezza robusta e stabilire un isolamento della rete virtuale per la propria infrastruttura VDI, utilizzando gruppi di sicurezza della rete (NSG) e firewall per controllare il traffico in entrata e in uscita. Questo aiuta a prevenire accessi non autorizzati e protegge da attacchi basati sulla rete.

È anche cruciale applicare regolarmente patch e aggiornamenti al proprio ambiente VDI. Azure fornisce capacità di gestione delle patch automatizzate che possono aiutare a garantire che le proprie macchine virtuali (VM) siano aggiornate con le ultime patch di sicurezza. Inoltre, si dovrebbe monitorare regolarmente l’ambiente per vulnerabilità e affrontare prontamente eventuali problemi di sicurezza identificati.

La protezione dei dati è un altro aspetto critico per mettere in sicurezza il proprio ambiente VDI su Azure ed è quindi importante implementare il prima possibile la crittografia per i dati a riposo e in transito, che aiuta a proteggere informazioni sensibili. Azure offre opzioni di crittografia integrate, come Azure Disk Encryption e Azure Storage Service Encryption, che possono essere utilizzate per proteggere i tuoi dati in questo specifico modo.

Infine, il monitoraggio e il logging regolari sono essenziali per rilevare e rispondere a incidenti di sicurezza. Azure fornisce vari strumenti di monitoraggio e log, come Azure Monitor e Azure Security Center, che possono aiutare a ottenere visibilità sul proprio ambiente e identificare potenziali minacce alla sicurezza.

Consigli per il troubleshooting

La distribuzione e la gestione di Azure VDI possono talvolta presentare delle sfide, ma sono disponibili soluzioni per aiutare a risolvere questi problemi e in questo piccolo spazio andremo a vederne alcune delle più comuni.

Una delle problematiche più comuni può essere la lentezza delle prestazioni o la latenza. Questo può essere causato da vari fattori, come la larghezza di banda di rete insufficiente o una configurazione inadeguata. Per affrontare questo problema, è importante assicurarsi che l'infrastruttura di rete sia dimensionata e ottimizzata correttamente per il traffico VDI. Ciò potrebbe comportare l'aggiornamento dell'hardware di rete o la modifica delle impostazioni di rete per dare priorità al traffico VDI.

Un'altra sfida comune è la compatibilità delle applicazioni. Alcune applicazioni potrebbero non funzionare correttamente in un ambiente desktop virtualizzato, causando errori o crash. Per superare questo problema, è consigliabile testare le applicazioni in un ambiente VDI prima della distribuzione per identificare eventuali problemi di compatibilità. In alcuni casi, potrebbe essere necessario utilizzare strumenti di virtualizzazione delle applicazioni o di compatibilità per garantire un funzionamento fluido.

La sicurezza è anche una preoccupazione fondamentale nelle distribuzioni VDI. Le violazioni dei dati o l'accesso non autorizzato possono avere conseguenze gravi. Per migliorare la sicurezza, è importante implementare meccanismi di autenticazione robusti, come l'autenticazione a più fattori, e applicare politiche di controllo degli accessi rigorose. Dovrebbero inoltre essere eseguiti audit di sicurezza regolari e aggiornamenti per affrontare eventuali vulnerabilità.

La gestione delle immagini desktop è un'altra sfida che le organizzazioni possono affrontare. L'aggiornamento e il patching delle immagini desktop virtuali possono essere processi lunghi e complessi. Per semplificare questo processo, le organizzazioni possono utilizzare strumenti di gestione delle immagini che consentono aggiornamenti e distribuzioni automatizzate delle immagini. Questi strumenti possono aiutare a garantire che tutti i desktop virtuali eseguano le versioni software più recenti e le patch di sicurezza.

Azure VDI pricing: costi del servizio e come ottimizzarli

Azure Virtual Desktop (AVD) ha un modello di prezzo basato su ciò che viene utilizzato. Questo significa che vengono addebitati costi principalmente per le risorse che vengono impiegate, piuttosto che pagare un importo fisso in anticipo. Questo modello offre la flessibilità di scalare il proprio ambiente desktop virtuale in base alle esigenze del momento e di pagare solo per ciò che serve davvero.

Il prezzo per Azure VDI è composto da due fattori principali: diritti di accesso degli utenti e costi infrastrutturali.

Il modello di licenza determina quali diritti di accesso degli utenti ottieni. Se la propria azienda ha già licenze Microsoft 365 o Windows idonee, non sarà addebitato nulla in più per accedere ad Azure VDI. Queste licenze includono Microsoft 365 E3/E5, Business Premium e altre. Se non si hanno queste licenze, si può ottenere un prezzo di accesso per utente, che è ottimo per utenti esterni.

L'altra parte sono i costi infrastrutturali, che coprono elementi come macchine virtuali (VM), archiviazione e il quantitativo di dati in uscita dai data center di Azure.

Le macchine virtuali (VM) che alimentano i desktop virtuali sono generalmente il fattore di costo più significativo. La flessibilità dei modelli di prezzo di Azure consente di scegliere tra:

  • Pay-as-you-go per esigenze a breve termine o imprevedibili.
  • Reserved instances per sconti significativi su impegni a lungo termine.

L'archiviazione è un altro aspetto importante dei costi per Azure VDI e il costo qui dipende dal tipo e dalla dimensione dell'archiviazione che si sceglie.

I costi di Azure VDI dipenderanno anche dalla larghezza di banda di rete che si desidera impiegare. Le spese si applicano principalmente ai trasferimenti di dati fuori dai data center di Azure, cioè ai dati che si spostano da lì ad altre località.

Tenere traccia di tutti i dati che fluiscono dentro e fuori dal proprio ambiente Azure VDI è il modo migliore per mantenere i costi contenuti. Di solito si può beneficiare di trasferimenti di dati in entrata gratuiti, ma è utile essere a conoscenza di eventuali eccezioni per servizi specifici.

Infine, anche la scelta della soluzione di gestione delle identità può influenzare i costi. Se si utilizza Microsoft Entra ID con Active Directory Domain Services, si potrebbe dover pagare un costo aggiuntivo per le VM del controller di dominio e per tutto ciò che le riguarda, come calcolo, archiviazione e rete.

Come ottimizzare i costi di Azure VDI

Le organizzazioni possono risparmiare denaro implementando tecniche strategiche di ottimizzazione dei costi. Queste tecniche garantiscono anche una maggiore scalabilità e prestazioni dell'infrastruttura IT.

Uno dei migliori modi per mantenere i costi contenuti è utilizzare le funzionalità di autoscaling che garantiscono che il numero di macchine virtuali (VM) attive cambierà in base alle necessità del momento.

Se si sa già in anticipo quante risorse verranno utilizzate, le istanze riservate e i piani di risparmio possono rappresentare un modo eccellente di risparmiare sui costi del servizio. Inoltre, è possibile ottenere molto di più per il proprio denaro se ci si impegna a utilizzare istanze riservate di un anno o tre anni piuttosto che pagare secondo l'uso. Allo stesso modo, i piani di risparmio di Azure permettono di alleggerire il peso del servizio sul budget impegnandosi a un costo orario specifico per le risorse di calcolo.

Un altro modo chiave per mantenere i costi contenuti è assicurarsi di utilizzare lo storage e la larghezza di banda nel modo più efficiente possibile ed è una buona idea anche effettuare revisioni dei costi regolari utilizzando strumenti come Azure Cost Management. Questo approccio consente di vedere dove si sta spendendo denaro, trovare modi per ridurre i costi e prendere decisioni basate sui dati per mantenere il controllo completo delle proprie spese riguardanti il servizio e capire come ottimizzarle per poterlo sfruttare al massimo e senza sprechi.

Conclusioni

Le strutture di lavoro tradizionale nell’era digitale contemporanea sono ormai radicalmente cambiate, con il lavoro remoto in particolare ormai pienamente accettato e diffuso come pratica in ogni settore. È necessario quindi per aziende di ogni tipologia e dimensione adattare le loro infrastrutture tecnologiche per adattarsi a questi cambiamenti e rimanere al passo con il presente del mondo del lavoro.

Le soluzioni Azure VDI in questo caso si presentano come uno strumento solido e sicuro che può aiutare le organizzazioni nella creazione di spazi di lavoro virtuali protetti che permettano ai loro utenti di accedere ai dati aziendali in modo efficiente e sicuro, ovunque essi si trovino.

Non ci resta dunque, in conclusione, altro da fare se non invitarvi a toccare con mano l’offerta di Azure dedicata alle interfacce desktop virtuali e lasciare che sia il servizio a parlare per scoprire se può essere la soluzione adatta anche alle vostre esigenze.

FAQ su Microsoft Azure VDI

Cos'è Azure VDI?

Azure VDI, noto anche come Azure Virtual Desktop (AVD), è una soluzione cloud di Microsoft che permette di virtualizzare desktop e applicazioni. Consente agli utenti di accedere in modo sicuro a un ambiente Windows ospitato nel cloud Azure, da qualsiasi dispositivo e luogo.

Quali sono i principali vantaggi di Azure Virtual Desktop?

Azure Virtual Desktop offre accesso remoto sicuro, riduzione dei costi IT grazie alla gestione centralizzata, elevata scalabilità per adattarsi a esigenze aziendali variabili, integrazione con Microsoft 365 per migliorare la produttività e una sicurezza avanzata grazie all’archiviazione centralizzata dei dati e all’integrazione con Microsoft Entra ID.

Come funziona Azure VDI?

Azure VDI si basa su un’infrastruttura VDI (Virtual Desktop Infrastructure) gestita nel cloud di Azure. Gli utenti accedono a desktop virtuali ospitati su macchine virtuali (VM) all'interno di un'infrastruttura centralizzata, senza dover installare software o archiviare dati sul proprio dispositivo locale.

Qual è la differenza tra Azure Virtual Desktop e Windows 365?

Azure Virtual Desktop offre un’infrastruttura VDI scalabile con maggiore personalizzazione, adatta a scenari complessi. Windows 365 fornisce un’esperienza Cloud PC semplificata, con costi prevedibili e gestione più immediata per utenti non esperti.

Quali dispositivi posso usare per accedere ad Azure VDI?

È possibile accedere ad Azure VDI da PC Windows, Mac, tablet e smartphone iOS e Android, oltre che da thin client e browser web supportati.

Azure Virtual Desktop è sicuro?

Sì, perché offre autenticazione multi-fattore (MFA) con Microsoft Entra ID, integrazione con Azure Security Center per monitorare le minacce, crittografia avanzata dei dati in transito e a riposo e isolamento della rete con firewall e gruppi di sicurezza.

Azure VDI può sostituire la VPN aziendale?

Sì, elimina la necessità di una VPN per molte organizzazioni. Gli utenti possono connettersi in sicurezza ai desktop virtuali senza rischi legati alla connessione diretta alla rete aziendale.

Quali sono i casi d’uso più comuni di Azure VDI?

Azure VDI è ideale per il lavoro remoto e ibrido, per le aziende che devono garantire elevati standard di sicurezza e conformità, per l’onboarding rapido di nuovi utenti, per l’accesso sicuro a software legacy e per i modelli BYOD (Bring Your Own Device).

Quanto costa Azure Virtual Desktop?

Il costo dipende da licenze Microsoft 365 e dai costi infrastrutturali legati a macchine virtuali (VM), archiviazione e larghezza di banda utilizzata. Il modello di pagamento può essere pay-as-you-go o basato su Reserved Instances, che permettono di ottenere sconti con impegni a lungo termine.

Come posso ridurre i costi di Azure VDI?

Si possono ottimizzare i costi utilizzando autoscaling per ridurre automaticamente il numero di VM attive in base alle necessità, scegliendo istanze riservate con impegni di uno o tre anni, monitorando i costi con Azure Cost Management e ottimizzando l’uso di storage e larghezza di banda.

Come risolvere problemi di prestazioni su Azure VDI?

Per migliorare le prestazioni è consigliabile verificare la larghezza di banda di rete, scegliere il tipo di VM adeguato, controllare la compatibilità delle applicazioni prima della distribuzione, abilitare il caching locale e monitorare l’ambiente con Azure Monitor per individuare eventuali colli di bottiglia.

Azure VDI supporta la virtualizzazione multi-sessione?

Sì, consente la virtualizzazione multi-sessione di Windows 10 e Windows 11, riducendo il numero di VM necessarie per supportare più utenti contemporaneamente.

Posso usare Azure VDI senza connessione Internet?

No, Azure Virtual Desktop è un servizio basato su cloud e richiede una connessione Internet per l'accesso.

Quali sono le migliori pratiche per implementare Azure Virtual Desktop?

Per un’implementazione efficace è fondamentale proteggere l’ambiente con gruppi di sicurezza di rete e firewall, abilitare l’autenticazione multi-fattore (MFA), applicare aggiornamenti regolari, pianificare l’architettura per garantire scalabilità e bilanciamento del carico e utilizzare strumenti di gestione delle immagini per aggiornare i desktop virtuali in modo efficiente.

Quali sono le alternative a Azure Virtual Desktop?

Le principali alternative includono Windows 365 per un’esperienza Cloud PC più semplice, VMware Horizon Cloud per una soluzione VDI multi-cloud e Citrix Virtual Apps and Desktops per un’architettura avanzata di desktop virtuali.

Scopri perché scegliere il team

Infra & Sec

Il team Infra & Security è verticale sulla gestione ed evoluzione dei tenant Microsoft Azure dei nostri clienti. Oltre a configurare e gestire il tenant, si occupa della creazione dei deployment applicativi tramite le pipelines di DevOps, monitora e gestisce tutti gli aspetti di sicurezza del tenant, supportando i Security Operations Centers (SOC).