SharePoint è una piattaforma versatile sviluppata da Microsoft, progettata per facilitare la gestione dei contenuti, la collaborazione e l'organizzazione dei processi aziendali. Tra le sue numerose funzionalità, i workflow occupano un ruolo centrale, consentendo alle organizzazioni di automatizzare attività ripetitive, ottimizzare i flussi di lavoro e migliorare l'efficienza complessiva. Grazie ai workflow, gli utenti possono creare processi personalizzati per approvazioni, notifiche e altre operazioni, riducendo gli errori manuali e aumentando la produttività. In questo articolo, esploreremo le principali tipologie di workflow disponibili in SharePoint, i loro vantaggi e le migliori pratiche per implementarli con successo.
Microsoft SharePoint è una piattaforma cloud altamente personalizzabile per la collaborazione e la gestione dei contenuti, progettata per consentire ai team aziendali di lavorare da remoto, collaborare senza sforzo e migliorare la produttività.
Da oltre vent’anni, facilita la gestione dei contenuti aziendali (dalle richieste di informazioni ai materiali di marketing fino ai dati finanziari), la creazione di siti web e intranet aziendali per tenere gli utenti aggiornati, e lo sviluppo di app personalizzate per potenziare la produttività del tuo team.
Ma soprattutto, attraverso la sua integrazione con Power Automate, SharePoint permette alle aziende di creare flussi di lavoro automatizzati senza difficoltà, utilizzabili su varie applicazioni, inclusi Microsoft 365 e soluzioni di terze parti. Questo lo rende uno strumento potente per l'automazione dei processi. Semplifica le attività noiose, automatizza i processi aziendali e migliora l'efficienza operativa.
Avete mai sentito parlare dei Workflow di SharePoint, ma non siete del tutto sicuri di cosa siano o di cosa possano fare per voi? Nelle prossime sezioni vedremo come automatizzando le attività manuali dei flussi di lavoro, i workflow di SharePoint rendono la vita più semplice, fanno risparmiare tempo e aumentano l'efficienza.
Il termine "Workflow" è diventato una parola d'ordine nel mondo degli affari, ma cosa significa realmente?
Un workflow di Microsoft SharePoint è un flusso automatizzato progettato per eliminare gran parte del lavoro manuale, della casualità e delle supposizioni dai tuoi processi lavorativi quotidiani.
I workflow di SharePoint possono essere considerati come piccoli programmi che funzionano all’interno dell’ambiente SharePoint per automatizzare i processi aziendali. Dalla raccolta di firme al monitoraggio degli stati, i workflow sono progettati per farti risparmiare tempo e sforzi, portando coerenza ed efficienza alle attività svolte regolarmente dalla tua organizzazione.
Come una checklist, i workflow includono tutti i passaggi che devono essere completati. Tuttavia, si differenziano dalle checklist per questi aspetti fondamentali:
Un workflow di SharePoint include infine un elemento aggiuntivo fondamentale che lo contraddistingue:
Cinque tipi di workflow comunemente utilizzati possono essere configurati in SharePoint:
Questi workflow possono essere utilizzati per attività come la raccolta di firme da parte del personale interessato o il monitoraggio degli stati dei progetti. Permettono alle organizzazioni di automatizzare le attività, migliorare la collaborazione e incrementare la produttività complessiva.
Quando ha implementato questi processi aziendali automatizzati in SharePoint, Microsoft ha fornito due sistemi di workflow: SharePoint 2010 Workflow e SharePoint 2013 Workflow.
I workflow di SharePoint 2010 sono stati rilasciati insieme a SharePoint Server 2010 e venivano ospitati ed eseguiti utilizzando il motore di workflow di SharePoint. Allo stesso modo, i workflow di SharePoint 2013 sono stati introdotti con SharePoint Server 2013.
Tuttavia, a differenza dei workflow del 2010, i workflow del 2013 erano eseguiti tramite il Workflow Manager, che funzionava indipendentemente dal motore di workflow di SharePoint, pur essendo ancora ospitati all'interno di SharePoint.
E per quanto riguarda i workflow di SharePoint in SharePoint Online? Fino alla fine del 2020, era possibile scegliere di creare workflow utilizzando i sistemi di SharePoint 2010 o SharePoint 2013 Workflow. Tuttavia, nell'autunno del 2020, Microsoft ha annunciato il ritiro di SharePoint 2010 Workflow per Microsoft 365 (ovvero SharePoint Online). Sebbene i workflow di SharePoint 2013 siano rimasti disponibili, Microsoft ha consigliato principalmente di migrare tutti i processi aziendali automatizzati a Power Automate.
Power Automate (conosciuto in precedenza con il nome di Microsoft Flow) è la soluzione di Microsoft per l'orchestrazione dei workflow, che consente agli utenti di collegare tutti i servizi di produttività disponibili in Microsoft 365 ed estendere questa capacità a servizi di terze parti.
A partire da maggio 2023, Power Automate si collega a oltre 700 servizi esterni, consentendo alle aziende di creare workflow personalizzati per soddisfare una varietà crescente di esigenze di automazione operativa.
Se ci si sta chiedendo se l’automazione dei workflow di SharePoint sia in linea con le esigenze della propria azienda, ci sono diversi segnali da considerare.
Identificare questi indicatori può aiutare a determinare se l’automazione rappresenta la soluzione giusta per ottimizzare i processi e migliorare la produttività. Vediamo quelli più importanti nell’elenco qui sotto:
Abbiamo realizzato https://intranet.ai che conta 200+ installazioni. È la soluzione pronta all'uso e personalizzabile per digitalizzare i processi e la comunicazione di qualunque azienda. Ti aiuteremo a:
Contattaci se hai in mente un progetto SharePoint Online.
Creare un workflow in Microsoft SharePoint è un processo semplice che può essere realizzato utilizzando diversi strumenti, a seconda della complessità e dei requisiti del proprio processo aziendale.
Dalla creazione di un flusso alla scelta di un trigger e all’aggiunta di azioni, copriremo tutti i passaggi necessari per avviare i propri workflow automatizzati. Vediamoli più nel dettaglio qui sotto.
Creare un flusso in Power Automate per SharePoint prevede una serie di passaggi:
Per selezionare un trigger in Power Automate per SharePoint basterà:
Per aggiungere efficacemente azioni in Power Automate per SharePoint ci servirà:
Cerchiamo di mantenere le azioni semplici e mirate per evitare flussi complessi e una volta messi in moto, assicuriamoci di testarli e monitorali regolarmente per identificare e risolvere eventuali problemi.
Se si vuole accelerare il processo di sviluppo dei flussi si può anche decidere di sfruttare i modelli e le risorse messe a disposizione dalla ricca community Microsoft.
L'automazione dei workflow in SharePoint offre numerosi vantaggi alle aziende che desiderano ottimizzare le proprie operazioni e aumentare la produttività. Vediamone alcuni dei principali nell’elenco seguente.
Nelle sezioni precedenti abbiamo accennato ai cinque tipi di workflow più comuni realizzabili su SharePoint ma senza entrare troppo nello specifico.
Per la gioia di chi desidera sapere cosa è possibile fare più nel concreto, in questa sezione ci dedicheremo quindi ad esplorare un po’ più nel dettaglio il potenziale dei workflow fornendo qualche esempio di ciò che è possibile realizzare nell’elenco che vi proponiamo qui.
Abbiamo potuto vedere nelle sezioni precedenti come i workflow di SharePoint possano essere uno strumento di grandissima utilità per semplificare e snellire il lavoro quotidiano sulla piattaforma di collaborazione targata Microsoft.
Ma come sempre, imparare a utilizzare uno strumento è molto più che settarlo e basta. Pertanto, in questa sezione vediamo di fornire qualche suggerimento su quelle che sono le migliori pratiche per sfruttare al meglio i workflow automatizzati di SharePoint.
SharePoint è da oltre vent’anni tra le piattaforme leader nella collaborazione aziendale ed è ancora oggi utilizzata da più di 200.000 aziende in tutto il globo. E per delle buone ragioni.
Microsoft nel corso degli anni ha cesellato ed espanso SharePoint rendendolo sempre più completo e versatile attraverso l’aggiunta di funzionalità e opzioni che lo rendono ancora, de facto, uno strumento solidissimo e dall’immenso valore per aziende di ogni tipo e dimensione.
I suoi workflow automatizzati sono solo una di queste funzionalità che, dalla loro prima introduzione, hanno reso il lavoro quotidiano degli utenti della piattaforma incredibilmente più semplice e rapido, permettendogli di mantenere la giusta concentrazione sugli aspetti più importanti del loro lavoro, senza farli perdere nelle tediose minuzie della gestione documentale.
E con l’arrivo di Power Automate, i workflow di SharePoint hanno fatto un ulteriore balzo qualitativo che li porta a essere non solo più semplici da creare (anche grazie alla considerevole qualità di modelli predefiniti messi a disposizione e quelli creati dalla community) ma anche maggiormente integrati con il resto dell’ecosistema Microsoft per l’ufficio.
Si tratta insomma di una feature di indiscutibile utilità e valore, in particolar modo in un panorama digitale come quello contemporaneo dove “automazione” è una delle principali parole d’ordine e dove SharePoint continua a evolversi per far rimanere i suoi utenti al passo con le evoluzioni tecnologiche del lavoro moderno.
Un workflow di SharePoint è un processo automatizzato che semplifica le attività ripetitive e riduce gli errori nei flussi di lavoro aziendali. Può essere utilizzato per automatizzare azioni come raccolta di firme, notifiche e aggiornamenti di stato, migliorando l’efficienza e la produttività.
I workflow più comuni includono approvazioni, aggiornamenti di stato, notifiche e automazioni di processi. Esistono anche workflow personalizzati per rispondere a esigenze specifiche di un'organizzazione.
I workflow di SharePoint 2010 non sono più supportati su SharePoint Online dal 2020. I workflow di SharePoint 2013 sono ancora disponibili, ma Microsoft raccomanda l'uso di Power Automate, una soluzione più moderna e versatile per l’automazione.
Un workflow in SharePoint può essere creato con Power Automate. Il processo inizia selezionando un trigger, come "Quando un elemento viene creato", seguito dall'aggiunta di azioni, come l'invio di un’email o l'aggiornamento di una lista. Una volta configurato e testato, il flusso viene salvato e attivato.
L’automazione semplifica i processi aziendali, riduce gli errori manuali, fornisce visibilità in tempo reale e libera risorse per attività più strategiche. Inoltre, migliora la collaborazione centralizzando le informazioni e ottimizzando i flussi di lavoro.
SharePoint Workflow era una soluzione specifica per i flussi di lavoro all'interno di SharePoint, limitata a funzionalità base. Power Automate è una piattaforma moderna che permette di creare flussi complessi con integrazioni a oltre 700 servizi, ampliando notevolmente le possibilità di automazione.
Sì, è possibile creare workflow personalizzati con Power Automate. Questi flussi possono includere azioni e condizioni progettate su misura per soddisfare le esigenze uniche di ogni azienda, garantendo una gestione più efficiente dei processi.
Non è necessario. Power Automate offre un'interfaccia intuitiva che consente di creare flussi tramite trascinamento di elementi. Tuttavia, conoscenze tecniche possono essere utili per personalizzazioni avanzate o integrazioni complesse.
Le migliori pratiche includono iniziare con flussi semplici per acquisire esperienza, documentare accuratamente i processi, coinvolgere gli utenti per garantire l’efficacia e rivedere regolarmente i flussi per adattarli alle esigenze aziendali in evoluzione.
Power Automate consente di connettere SharePoint con altri strumenti Microsoft come Teams, Outlook e Planner. Ad esempio, puoi creare un workflow che pubblica un avviso in un canale Teams quando un nuovo documento viene caricato in una libreria SharePoint.
Il team Modern Work risponde in maniera efficace e veloce alle necessità IT, in cui lo sviluppo software rappresenta la componente principale. Le figure tecniche hanno tutte una formazione incentrata sulla realizzazione di progetti software su stack tecnologici Microsoft e possiedono competenze nella gestione di progetti agili o di lunga durata.