L'integrazione di Power BI con l'Internet of Things (IoT) rappresenta una delle innovazioni più promettenti nel campo dello smart manufacturing. Questo connubio consente alle aziende di sfruttare al massimo i dati generati da dispositivi e macchinari connessi, trasformandoli in informazioni utili per ottimizzare processi, migliorare la produttività e ridurre i costi operativi. Grazie alle capacità analitiche avanzate di Power BI, è possibile visualizzare in tempo reale dati provenienti da sensori IoT, identificare trend, prevedere anomalie e prendere decisioni informate basate su metriche precise. In questo articolo, esploreremo come questa combinazione tecnologica stia rivoluzionando il settore manifatturiero, contribuendo a creare fabbriche più intelligenti, efficienti e sostenibili.
L'ascesa dello smart manufacturing ha ridefinito il panorama industriale, introducendo strumenti e tecnologie potenti che stanno trasformando il modo in cui operano le fabbriche. Una delle innovazioni più rilevanti in questo settore è l'integrazione dell'Internet of Things (IoT) con soluzioni di business intelligence, come Microsoft Power BI. Questa combinazione offre ai produttori informazioni in tempo reale e li supporta nel prendere decisioni basate sui dati per aumentare l'efficienza e la redditività.
Ora i produttori possono monitorare temperatura, umidità, vibrazioni delle macchine e persino prevedere guasti agli impianti grazie all'uso dei dati raccolti dai sensori. La potenza dell'IoT risiede nella sua capacità di connettere dispositivi disparati, raccogliere dati continuamente e inviarli a una piattaforma centrale dove possono essere analizzati per ottenere informazioni utili.
Tuttavia, i dati IoT da soli rappresentano solo una massa di informazioni che può essere difficile da elaborare e interpretare in modo efficace. I produttori spesso faticano a trasformare questi dati in informazioni utili a causa del loro volume e della loro complessità. È qui che entra in gioco Power BI, portando chiarezza e una rinnovata intuitività ai processi di manifattura. Vediamo come.
Lo smart manufacturing, noto anche come produzione avanzata o Industria 4.0, si riferisce all'utilizzo di tecnologie digitali per semplificare e ottimizzare i processi produttivi. Include automazione, scambio di dati e analisi in tempo reale per migliorare l'efficienza, la produttività e la flessibilità nella produzione.
L'Industria 4.0 rappresenta la convergenza delle tecnologie digitali con i processi produttivi tradizionali, dando vita a fabbriche intelligenti capaci di auto-ottimizzazione e produzione autonoma. Sottolinea l'interoperabilità, la trasparenza delle informazioni e la decentralizzazione delle decisioni.
Le tecnologie chiave che guidano l'Industria 4.0 includono l'intelligenza artificiale, la robotica, l'analisi dei big data e il cloud computing. Queste tecnologie consentono l'integrazione fluida tra sistemi fisici e digitali, aprendo la strada a una produzione agile, reattiva e orientata al cliente.
Nello smart manufacturing, l’IoT funge da pilastro per la raccolta e la trasmissione dei dati da dispositivi connessi, mentre i principi dell’Industria 4.0 forniscono il quadro per l’analisi dei dati, l’ottimizzazione dei processi e la presa di decisioni. Insieme, rendono possibile la creazione di ecosistemi interconnessi in cui macchine, prodotti e persone collaborano senza soluzione di continuità.
L’Internet of Things (IoT) è un concetto in cui dispositivi fisici, come sensori, macchine, sistemi di automazione o elettrodomestici, sono dotati di tecnologia per connettersi a Internet e scambiare dati con altri dispositivi o software per il monitoraggio e l’analisi delle informazioni.
Nel contesto dell'Industria 4.0, l’IoT svolge un ruolo chiave come abilitante dell'integrazione digitale e dell'automazione dei processi. I dispositivi IoT nelle fabbriche monitorano lo stato delle macchine, raccolgono dati ambientali (ad esempio, temperatura, umidità, vibrazioni) e controllano la qualità della produzione in tempo reale. In pratica, l’IoT nell'industria può includere attività come:
Pertanto, l’IoT nell'Industria 4.0 non è solo una nuova possibilità offerta dalle innovazioni tecnologiche contemporanee, ma il fondamento di una trasformazione digitale che sta cambiando il modo in cui le aziende operano, prendono decisioni e competono nel mercato globale.
Una delle principali sfide associate all'IoT è la gestione e l'analisi delle enormi quantità di dati generati da questi dispositivi. In una fabbrica tipica, l’IoT può produrre centinaia di migliaia di dati all’ora, richiedendo tecnologie di analisi avanzata come Power BI per trasformare queste informazioni in un reale valore per il business. Combinare l’IoT con algoritmi di analisi avanzata e intelligenza artificiale consente di monitorare i processi in tempo reale, prevedere guasti, ottimizzare la produzione e implementare strategie di gestione avanzate.
Power BI offre numerosi vantaggi rispetto ad altri strumenti di visualizzazione dati e Business Intelligence. Ecco cinque motivi per cui Power BI è popolare e classificato tra i migliori nel Gartner Magic Quadrant:
Dev4Side Software è specializzata nell'elaborazione di report personalizzati tramite Microsoft Power BI, trasformando dati complessi in dashboard e report intuitivi per supportare decisioni aziendali informate.
Operando in maniera verticale sull'intero ecosistema Power Platform di Microsoft, abbiamo sviluppato una ottima competenza su Power BI che ci permette di offrire soluzioni di business intelligence per evidenziare insight critici e promuovere l'efficienza operativa.
Contattaci per trasformare i dati della tua azienda in azioni concrete.
I dati sono uno dei principali motori della trasformazione verso l’Industria 4.0. Secondo il "Manufacturing Outlook 2023" di Deloitte, il 60% dei produttori intervistati ha classificato l'analisi dei dati come una delle aree tecnologiche su cui concentrarsi per aumentare l'efficienza operativa nei prossimi 12 mesi.
Non sorprende che si prevede che l'intelligence aziendale per la produzione raggiungerà i 11,4 miliardi di dollari entro il 2030, partendo dai 3,4 miliardi di dollari nel 2022.
Tuttavia, il successo nell'industria manifatturiera non deriva dal possedere i dati, ma da ciò che si fa con essi. Power BI per la manifattura aiuta a superare questa sfida e consente ai produttori di crescere con fiducia.
Vediamo alcune delle sfide più comuni che le aziende manifatturiere affrontano attualmente e che rappresentano ostacoli per sfruttare appieno i benefici dei dati.
Le aziende manifatturiere spesso dispongono di sistemi legacy e di processi disparati con dati preziosi separati. Inoltre, i dati in ciascun sistema sono in formati diversi e generalmente incoerenti. Condividere e integrare questi dati è spesso una sfida, dando origine a silos di dati che impediscono di ottenere visibilità e controllo delle operazioni. Questo rallenta il processo decisionale, poiché occorre molto tempo per ottenere le informazioni necessarie.
I dati provenienti da diversi sistemi dovrebbero poter integrarsi senza soluzione di continuità tra loro per garantire informazioni accurate. Ciò consentirebbe all'entità manifatturiera di identificare il problema e risolverlo immediatamente. L'uso di strumenti di visualizzazione dei dati e di BI come Power BI integra dati intelligenti per accedere alle informazioni e ottenere un maggiore controllo sul processo produttivo attraverso una piattaforma unica come fonte di verità.
I complessi sistemi di produzione in una struttura manifatturiera generano enormi quantità di dati che inizialmente possono sembrare travolgenti.
Se non ottimizzati correttamente, i dati possono diventare più un ostacolo che un'opportunità. Solitamente, integrare i dati di analisi della produzione con i sistemi legacy convenzionali e gli ERP è spesso una sfida e richiede molte risorse.
Uno strumento potente di visualizzazione dei dati e di analisi come Power BI può aiutare i team di tutta l'organizzazione a creare report e visualizzazioni interattive dei dati con facilità, aumentando così la produttività.
Molte strutture manifatturiere hanno adottato l'approccio della smart factory dell'Industria 4.0 e gestiscono molti dispositivi intelligenti. Integrare l'analisi della produzione tra diversi ERP legacy, sistemi di produzione e strumenti di gestione progetti è spesso una sfida.
Inoltre, poiché ci sono molteplici processi nella produzione, è una sfida analizzare e trarre insight, poiché i dati raccolti sono costantemente incoerenti. Anche se raccolti correttamente, le entità manifatturiere spesso non riescono a interpretarli e sfruttarli correttamente. La dashboard di produzione Power BI è una fonte unica di verità che integra tutti i sistemi autonomi.
Strumenti di visualizzazione dei dati e di Business Intelligence come Power BI aiutano i produttori a ridurre la ridondanza dei dati e a migliorare il processo decisionale.
Gartner classifica Microsoft e Microsoft Power BI come leader nel Magic Quadrant per le piattaforme di Analytics e Business Intelligence. Forrester ha anche nominato Microsoft e Power BI leader nella Forrester Wave per le piattaforme BI aumentate.
Una ragione significativa di tale popolarità è la strategia di Power BI di Microsoft, che include la visione, l'innovazione, la roadmap, l'ecosistema di partner, la facilità di adozione, la flessibilità dei prezzi e la trasparenza.
L'adozione diffusa di Power BI è anche dovuta alle sue capacità di business intelligence aziendale, NLQ, BI-fabric e governance, alle capacità di collaborazione con MS Teams, alla sicurezza e alla conformità.
Ma quali sono i processi dell’industria manifatturiera che possono beneficiare dell’implementazione di Power BI? Vediamoli insieme.
Power BI aiuta a mappare e monitorare i livelli di inventario, le rotte e lo stato delle spedizioni in tempo reale per prevedere e affrontare le interruzioni della catena di approvvigionamento.
La piattaforma può anche combinare i dati storici e le condizioni di mercato attuali per generare insight in tempo reale che consentono una comunicazione migliore tra i fornitori e i venditori dell'entità manifatturiera.
La dispersione dei dati e i silos nelle strutture manifatturiere rendono complessa la combinazione dei dati aziendali ERP, dei dati di manutenzione e dei dati operativi in tempo reale. Di conseguenza, è difficile prevedere i tempi di fermo e gestire i rischi legati alle spese operative degli asset.
Gli strumenti di Power BI possono fornire dati in tempo reale sulla salute e sulle prestazioni dell'intera flotta di asset di una linea di produzione. Ciò consente al produttore di utilizzare la manutenzione predittiva per misurare e migliorare le prestazioni della manutenzione fino a livelli ottimali.
Power BI consente ai produttori di monitorare le attrezzature delle linee di produzione per potenziali problemi o difetti, monitorando in tempo reale KPI chiave come il tasso di produzione, il tasso di difetti e la qualità del prodotto.
Così, mantenendo sotto controllo i parametri di controllo qualità e le prestazioni delle attrezzature, Power BI permette al team operativo di intervenire tempestivamente con azioni correttive e aiuta anche a rispettare gli standard di conformità necessari e a creare una reputazione di marca più solida.
Tradizionalmente, una delle principali sfide per superare in maniera efficiente i passaggi finali di una consegna è stata l'assenza di informazioni preziose e visibilità su previsioni della domanda, livelli di inventario nei magazzini, tassi di prodotto e stato delle spedizioni.
Power BI consente ai produttori di ottenere visibilità completa in tempo reale e la capacità di integrare dati che un tempo erano separati sui dati del piano di produzione, generando insight. Con Power BI, diventa facile identificare e individuare qualsiasi problema per ottimizzare la strategia di consegna e rendere quell’ultimo miglio di strada una passeggiata.
La previsione delle scorte gioca un ruolo fondamentale nell'incontrare le esigenze dei clienti ed è essenziale per evitare sia carenze che eccessi di inventario, che possono portare a ritardi nelle consegne o costi aggiuntivi.
Le dashboard di Power BI per la produzione consentono di prevedere con precisione i livelli di inventario futuri, basandosi su dati storici, tendenze di mercato e variabili stagionali, aiutando a mantenere il livello minimo di scorte necessario per soddisfare le richieste dei clienti senza compromettere la disponibilità del prodotto.
Inoltre, Power BI offre la possibilità di analizzare e ottimizzare continuamente le previsioni, tenendo conto di fattori come la domanda variabile e i tempi di produzione. Con questi dati a portata di mano, le aziende possono prendere decisioni informate e ridurre i rischi legati alla gestione delle scorte, garantendo la soddisfazione del cliente.
L'analisi degli acquisti o dei fornitori è un aspetto fondamentale per ogni azienda manifatturiera. Implementare Power BI nell'area degli acquisti aiuta i produttori a utilizzare dashboard per analizzare in modo efficiente le prestazioni dei fornitori e i principali indicatori di acquisto, con accesso in tempo reale ai dati e agli insight. Aiuta i produttori a utilizzare i dati storici e gli indicatori di prestazione dei fornitori per identificare schemi e tendenze, ottimizzando così il processo di approvvigionamento.
Allo stesso modo, Power BI consente anche di creare dashboard personalizzate per i fornitori, monitorando KPI e principali indicatori come l'analisi delle offerte dei fornitori, l'analisi dei prezzi dei fornitori, l'analisi dei costi dei fornitori e molti altri. L'analisi storica porta a una selezione migliore dei fornitori, aiuta a mitigare i rischi e migliora l'efficienza complessiva della catena di approvvigionamento.
I produttori devono adattarsi costantemente alle mutevoli richieste dei clienti, sia nel business che nel consumo. Power BI aiuta a rimanere proattivi e a stabilire i livelli di preparazione. Un'analisi approfondita dei modelli storici di vendita aiuta a determinare e prevedere la domanda dei clienti e i ricavi futuri.
Questo, a sua volta, consente ai produttori di proiettare con precisione quale linea di prodotti vedrà un aumento della domanda e quali prodotti genereranno la maggior parte di essa.
Pertanto, portando maggiore trasparenza e visibilità nei rapporti e nelle prestazioni dei fornitori, Power BI consente ai produttori di valutare le prestazioni, migliorare le relazioni con i fornitori e identificare quale fornitore può fornire materie prime in tempo. Questo li aiuta a identificare opportunità all'interno dei fornitori e a gestirli in modo efficiente.
I benefici che Power BI può apportare ai differenti settori e ambiti dell’industria manifatturiera sono vari e numerosi e lo strumento di business intelligence targato Microsoft può aiutare significativamente i professionisti del settore a migliorare le loro performance a 360 gradi.
Andiamo quindi ad elencare alcuni dei principali vantaggi che può fornire l’implementazione di Power BI all’interno della propria infrastruttura di smart manufacturing:
Il futuro dell’industria manifatturiera è indissolubilmente legato alle trasformazioni digitali che stanno sconvolgendo il panorama aziendale contemporaneo. Qualsiasi organizzazione che desidera rimanere competitiva nel prossimo futuro deve fare il possibile per non farsi trovare impreparata in questo scenario.
Pertanto, è necessario affidare ai propri professionisti strumenti che possano aiutarli in ogni fase del loro lavoro e li assistano nell’interpretazione ed elaborazione della mole di dati che ha accompagnato l’arrivo di questa nuova era digitale.
Power BI può essere la risposta che stavate cercando per assistervi nella raccolta ed elaborazione delle informazioni sui vostri dispositivi e macchinari e sullo stato delle vostre linee di produzione e distribuzione.
Con le sue funzionalità avanzate e la sua interfaccia utente intuitiva potrete finalmente ottenere la piattaforma centralizzata di raccolta e analisi dei dati che desideravate, per poter restare sempre nel pieno controllo delle proprie operazioni e dei propri asset.
L’integrazione tra Power BI e IoT permette di raccogliere, analizzare e visualizzare i dati generati dai sensori e dai dispositivi connessi in tempo reale. Grazie a Power BI, questi dati possono essere trasformati in dashboard interattive, offrendo ai produttori una visione dettagliata delle operazioni, la possibilità di prevedere guasti e di ottimizzare i processi produttivi.
Power BI migliora il monitoraggio delle prestazioni dei macchinari e dei processi produttivi, permette di rilevare in anticipo i guasti attraverso l’analisi predittiva e contribuisce a ottimizzare la gestione della supply chain e delle scorte. Inoltre, aiuta a migliorare la qualità del prodotto e a ridurre i costi operativi, offrendo agli operatori una piattaforma intuitiva per analizzare i dati e prendere decisioni più informate.
I dati IoT possono essere integrati in Power BI attraverso strumenti come Azure IoT Hub e Azure Stream Analytics, che consentono di raccogliere e processare le informazioni provenienti dai dispositivi connessi. Un’altra possibilità è l’utilizzo delle API REST di Power BI per importare e aggiornare i dati in tempo reale. Inoltre, è possibile collegare Power BI a database come SQL Server o Azure Data Lake per archiviare e analizzare grandi volumi di dati.
Power BI, integrato con l’IoT, può rivoluzionare diversi aspetti della produzione industriale. Ad esempio, consente di monitorare la supply chain per migliorare la gestione delle spedizioni e delle scorte, supporta la manutenzione predittiva per prevenire guasti ai macchinari e ottimizza il controllo qualità, rendendo più efficiente il monitoraggio dei parametri di produzione. Inoltre, facilita la gestione degli asset e migliora la pianificazione delle consegne, garantendo maggiore visibilità sulle operazioni e riducendo i ritardi.
Power BI è una soluzione altamente scalabile, adatta sia alle piccole e medie imprese che alle grandi realtà industriali. Grazie alla sua integrazione con Microsoft Azure, può gestire sia piccoli volumi di dati che dataset molto complessi generati da infrastrutture IoT su larga scala.
L’integrazione tra Power BI e IoT può presentare diverse difficoltà. Una delle principali riguarda la frammentazione dei dati tra più sistemi aziendali, come ERP e CRM, che spesso rendono difficile un’analisi centralizzata. Inoltre, la gestione di grandi quantità di dati generati dai sensori IoT può essere complessa e richiedere una struttura avanzata di archiviazione. Un’altra sfida riguarda la sicurezza e la conformità, specialmente per le aziende che operano in settori regolamentati e devono garantire la protezione delle informazioni. Infine, la mancanza di competenze interne nel settore della business intelligence e dell’analisi IoT può rendere necessario il supporto di consulenti specializzati.
L’ecosistema Microsoft offre diverse soluzioni per facilitare l’integrazione tra Power BI e IoT. Azure IoT Hub è uno dei principali strumenti per raccogliere e gestire i dati provenienti dai dispositivi connessi. Azure Stream Analytics consente di elaborare queste informazioni in tempo reale, mentre Azure Machine Learning permette di sviluppare analisi predittive avanzate. Microsoft Dataverse offre un ambiente centralizzato per organizzare e strutturare i dati aziendali, facilitando l’integrazione con Power BI.
Esistono diverse alternative a Power BI per l’analisi dei dati IoT. Tableau è una delle soluzioni più note per la visualizzazione avanzata delle informazioni. Google Looker offre funzionalità specifiche per l’analisi su piattaforme cloud, mentre Qlik Sense si distingue per l’intelligenza artificiale integrata e le capacità di analisi self-service. Tuttavia, Power BI si distingue per la sua profonda integrazione con l’ecosistema Microsoft, rendendolo una scelta particolarmente vantaggiosa per le aziende che utilizzano già Azure, SharePoint e Microsoft 365.
Power BI è disponibile in diverse versioni a seconda delle esigenze aziendali. La versione gratuita offre funzionalità di base, mentre Power BI Pro ha un costo di circa 10,20€ per utente al mese e include funzionalità avanzate di condivisione e collaborazione. Per le aziende con esigenze più complesse, Power BI Premium è disponibile a partire da 4.210€ al mese e offre capacità avanzate di analisi, gestione dei dati su larga scala e funzionalità di intelligenza artificiale.
Power BI è uno strumento efficace per migliorare la sostenibilità e l’efficienza energetica delle aziende manifatturiere. Attraverso l’analisi dei dati, permette di monitorare e ottimizzare i consumi energetici, individuare eventuali sprechi e migliorare la gestione delle risorse. Inoltre, aiuta a ottimizzare i cicli di produzione per ridurre l’impatto ambientale e implementare strategie basate sui dati per un uso più efficiente delle materie prime e dell’energia.
Il team Modern Apps è specializzato nello sviluppo e nell'integrazione all'interno dell'intero ecosistema Microsoft 365. Progettiamo applicazioni native per le piattaforme Microsoft ed Azure e implementiamo processi aziendali che si integrano e massimizzano l'investimento aziendale effettuato con Microsoft 365.